Informazioni personali
- Stefyveganfood
- Da quando nel 2010 sono passata ad una alimentazione vegana, tutti mi chiedono... ma allora!!? Se non mangi carne e uova, se non mangi pesce,non mangi formaggi e non bevi latte ... cosa mangi!!? Ed io rispondo "tutto il resto" ... ma non basta, perché, per loro non c'è il resto. Questo blog ha lo scopo di far capire cosa mangia nel quotidiano una vegana. Vi renderete conto che è più semplice di quanto si pensi.
venerdì 26 dicembre 2014
domenica 21 dicembre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
Latte d'oro a modo mio con kuzu
Ingredienti : 500 ml di latte di riso, 1 radice di curcuma, 1 cucchiaino di kuzu, 2 cucchiaini di acqua.
Grattugiare la curcuma e metterla con il latte in un pentolino, accendere a fiamma bassa. Sciogliere il kuku nell'acqua, unire al latte e portare a bollitura. Filtrare prima di bere.
Nella ricetta originale si usa una pasta di curcuma e non c'è il kuzu, visto che è inverno perché
non unire tutte le proprietà della curcuma con le proprietà del kuzu per contrastare i sintomi influenzali!?
Il latte d'oro, nella ricetta originale, è considerato un vero toccasana per le articolazioni
Yogi Bhajan consiglia di berla per almeno 40 giorni consecutivi per trarne tutti i benefici.
venerdì 12 dicembre 2014
Piadina ai germogli
Etichette:
focacce,
piadine,
Pizze,
torte salate.
venerdì 5 dicembre 2014
Trofie zucca e ceci
In un tegame mettere l'olio,l'aglio, la zucca il sale e le spezie e cuocere a fiamma bassa con coperchio, per una decina di minuti, unire i ceci e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Cuocere le trofie in acqua salata, scolare e condire con il preparato.Servire con foglioline di origano fresco.
lunedì 1 dicembre 2014
Gnocchi di miglio
tratta dalla dispensa base a cura di Elena Alquati
Cuocere il miglio in acqua nella proporzione di 1:3
Passarlo con un passaverdure e impastarlo con la farina integrale, formare dei cilindri da tagliare a piccoli tocchetti.
Scaldare leggermente l'olio di sesamo e aggiungere un trito di erbe aromatiche fresche e/o essiccate.
Portare a ebollizione abbondante acqua salata e buttare gli gnocchi, scolare appena vengono a galla e condirli con l'olio aromatizzato.
Iscriviti a:
Post (Atom)